Translate

sabato 29 novembre 2008

Stanford Biochemistry department 50 years


Il 23 agosto 2008 il dipartimento di biochimica di Stanford ha celebrato i suoi 50 anni di attività. Questo dipartimento è divenuto uno dei più importanti dipartimenti di biochimica degli Stati Uniti. Rinomato per essere un dipartimento innovativo, per avere al suo interno una grande quantità di Premi Nobel e nondimeno per le sue scoperte scientifiche.





Circa 500 studenti ed amici hanno presenziato al symposium con letture seguite poi da una cena.

I Ricercatori si fanno "calpestare" a Bologna


La manifestazione promossa dai ricercatori, dai borsisti e dai dottorandi bolognesi "La ricerca calpestata" è stata organizzata per far conoscere la situazione della ricerca in italia. I promotori hanno "tappezzato il Crescentone" di Piazza Maggiore con le loro 1.800 fotografie, invitando i passanti a camminarci sopra come simbolo e denuncia del fatto che in Italia la ricerca viene quotidianamente calpestata.

martedì 11 novembre 2008

Prop. 8 California

Siamo dispiaciuti che sia passata le prop. 8 (quella sui matrimoni gay) in California, ma ciò è potuto accadere soprattutto per la forte presenza di Latini in questa area (che sono generalmente molto cattolici) e di donne afro-americane... altrimenti probabilmente non sarebbe passata. Ciò significa che le pressioni esercitate della chiesa cattolica su questo argomento non sono molto forti solo in Italia ma anche negli USA!
Sicuramente i latini e gli afro-americani hanno inciso molto sulla vittoria di Barak Obama....e questo è stato un segnale positivo però su questo argomento si sono espressi in modo molto conservatore.
La cosa buffa è che la mattina dopo il giorno delle elezioni M. ed io ascoltavamo la radio in macchina ed uno dei dj faceva a tale proposito una battutta molto esplicativa (esprimendo il suo dissenso per quanto accaduto) del tipo: " diamo più diritti ai polli (perchè c'era una prop. 2 relativa ai diritti degli animali che è passata) e li togliamo agli omosessuali!"...Credo che questo dica tutto...

USA Novembre 2008 nuovo inizio

Siamo molto contenti per la vittoria di Barak Obama...sperando che tutto ciò possa portare ad un cambiamento più globale nel modo di pensare delle persone.
Per gli americani l'Italia esiste solo dal punto di vista di bellezze architettoniche e cibo ma per il resto rappresentiamo uno zero! Mi diceva qualche sera fa un collega americano che a lui dell'Italia non gli importa nulla e non ha idea di chi sia il Presidente del Consiglio ora in carica in Italia... ed ha aggiunto "l'unico Presidente del Consiglio dei ministri italiano di cui ricordo il nome è Mussolini"...Questo è un po' un segnale di quanto contiamo nel mondo (contrariamente a quello che va dicendo Berlusconi agli italiani)...Invece per gli italiani l'America è qualcosa di straordinario (anche al di sopra del reale) e credo che quasi tutti gli italiani sappiano chi è Bush.... Dovrebbe farci un po' riflettere questo. Possiamo rimanere il paese solo dell'espresso e della pizza? Forse possiamo dimostrare di valere qualcosa di più...
Siamo profondamente offesi dalle esternazioni di Silvio Berlusconi, che sono finite su tutti i giornali, rispetto alla vittoria di Barak Obama....il suo comportamento mette in ridicolo gli italiani e ci fa apparire un popolo di razzisti! E' possibile per un politico pensare (almeno ogni tanto) che quando parla (in pubblico) non esprime solo la sua opinione ma rappresenta anche chi lo ha eletto?

martedì 19 febbraio 2008

Per tutti i gusti

Ci sono cose per tutti i gusti,
per i belli e per i brutti.
Ci sono cose che piacciono a tutti
anche se non sono per tutti
e allora, come facciamo?
le rubiamo?

martedì 29 gennaio 2008

Stelle e Luna

Nel cielo notturno estivo Luna e Stelle
sembrano tutte delle sorelle vestite a festa
che illuminano con la loro magia
tutta la mia fantasia.
Ballando dalla sera al mattino
fanno girare, a tutti, la testa un pochino.
Ma in questa sera cosi' buia...
dove sono andate a danzare?
Forse sono fuggite via?
O e' un'altra mia fantasia?

lunedì 28 gennaio 2008

Pioggia.................

Sfortunatamente da quando siamo tornati ha piovuto quasi tutti i giorni....... Non sembra la California! Dov'è finito il caldo sole della California? E' caduto come il governo italiano in un baratro? Siamo in attesa di una sua resurrezione! O magari anche il cielo è così triste da piangere continuamente?

giovedì 13 dicembre 2007

Il caos

Per colpa di un chiodo fu perso il ferro
per colpa di un ferro fu perso il cavallo
per colpa di un cavallo fu perso il cavaliere
per colpa di un cavaliere fu persa la battaglia
per colpa di una battaglia fu perso il regno.

lunedì 10 dicembre 2007

Influenza!

Anche in questo angolo di mondo è arrivata l'influenza! Ed indovina cosa è accaduto?! Mi ha trovata impreparata! Quindi per farla breve ho un "gran raffreddore!".
Considerando che non c'è stato molto freddo e che ha piovuto pochissimo...come ho fatto a raffreddarmi così?
Un mistero della natura...

mercoledì 5 dicembre 2007

Chi siamo?

Chi siamo? Chi siamo?
Alle volte ce lo chiediamo...
e cosa facciamo?
dove andiamo?
Chi siamo
Chi?

lunedì 3 dicembre 2007

Ci siamo!!!

Forse riusciamo a partire per questa nuova avventura!
Golden State ha perso però ha giocato bene.....eccetto Belinelli che non ha giocato del tutto!
Il basket qui è veramente amazing!
Speriamo di riuscire ad andare a vedere una partita prima della fine di questa stagione!

sabato 24 novembre 2007

Duri e Puri?

Io non so cosa stia succedendo in Italia, però i commenti sulla manifestazione contro la violenza sulle donne non sono molto rassicuranti (http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/cronaca/violenza-donne/corteo/corteo.html). Non che abbia troppa simpatia per Stefania Prestigiacomo o Mara Carfagna, però mi sembra che si sia creata una situazione assurda.

Putroppo, duri e puri di sinistra, dobbiamo renderci conto che non siamo duri e puri. Siamo tutti, in qualche modo, sporchi. Ci sporchiamo le mani ogni giorno, e non facciamo niente, perché ci va bene così. Chi più, chi meno, ma sicuramente tutti. Usiamo automobili che inquinano e che consumano benzina prodotta a furia di guerre; compriamo prodotti che inquinano; viviamo al di sopra delle nostre possibilità, sprecando a corto, medio e lungo termine; siamo felici di fregare gli altri, quando questo significa fare pagare di più a tutti ma un po' meno a noi; e ci lamentiamo sempre, comunque, nonostante viviamo ad un livello più alto di quello del 90% del resto del mondo. Quindi, mettiamoci l'anima in pace e rendiamoci conto che non siamo i duri e puri -lasciamo i giudizi morali alla Chiesa, e cerchiamo anche di ignorarli. (E a tale proposito, Huey Lewis and the News nel 1988 arricchivano il loro altrimenti mediocre album "Small World" con un verso della canzone "Perfect World" che da solo vale tutto il resto: "Nobody's perfect, not even a perfect fool")

Ma se vogliamo costruire un mondo diverso, dobbiamo educare come prima cosa. Scuole, università, posti di lavoro, vita quotidiana. E poi, dobbiamo confrontarci, cercando di convincere, un passo qui e un passo là, persone che non hanno le nostre stesse idee. E da questo processo impareremo di più, sia noi che loro. Io non so se Bono Vox sia una brava persona, non sta a me capirlo o giudicarlo. Ma ha messo su un processo di aiuti all'Africa senza precedenti, andando a chiedere aiuti a tutti, destra e sinistra, buoni e cattivi. Se un'idea è giusta -e il movimento One ha questi requisiti, http://www.one.org/)- allora non importa chi aderisce. L'importante è che l'idea sia messa in azione.

Ma nessuno di noi è Bono Vox. Se vogliamo continuare a fare manifestazioni, dobbiamo metterci in testa che queste non sono un momento individuale, ma una grande occasione per la collettività. Nessuno si ricorderà le facce delle singole persone che partecipano. Del resto, lo spirito delle manifestazioni è proprio questo: chiedere a persone visibili di portare avanti le idee di persone invisibili. E le persone visibili non sono dure e pure, proprio come le persone invisibili. Però sono quelle che possono aiutare a cambiare le cose.

Ci sono molte situazioni in cui dobbiamo evitare di perdere tempo. Sensibilizzare persone contro la violenza sulle donne, specialmente in un periodo come questo in cui le donne sono sempre più spesso giudicate in quanto "veline", è più che mai importante. E perdere le occasioni è un peccato. Educare, sensibilizzare sono azioni che richiedono una gran pazienza. Ma ne vale la pena.

"Come fanno i capi della mafia a non pentirsi/ come fanno certi potenti a non convertirsi?" cantava Luca Carboni (che ultimamente ho rivalutato molto http://www.carboni.it/). E aggiungeva "E sanno bene come ci si arrende/ come si arrende e come ci si stanca/ di sognare di cambiare il mondo."

Un modo per non stancarci è trovare alleati. Molti, tanti, il più alto numero possibile. Suvvia, non sprechiamo le occasioni.

giovedì 15 novembre 2007

Iniziamo!

Ebbene si, finalmente il nostro blog. Vedremo di popolarlo nei prossimi giorni. Per adesso, un ringraziamento alla "polizia interna" di Google che ha constatato, dopo un'attenta analisi, che questo blog non era fonte di spam.

Per ora, statemi tutti bene. Qui nella Bay Area fa ancora caldo e si sta in maglietta. E' sempre estate in California? O forse, a dispetto del sole, sono sempre validi i versi di Matt Johnson, che nel lontano 1986 cantava: "Here comes another winter of long shadows and high hopes/ Here comes another winter, waitin’ for Utopia, waitin’ for hell to freeze over"?

Buon inverno a tutti.